top of page

Il Mito di Icaro narrato come a teatro

  • Anna
  • 28 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 lug 2022

"Il ribelle con le ali, la storia di Icaro" di Marcel Roijaards



Tra le storie provenienti dalla mitologia greca quella che narra la disavventura di Icaro è la mia preferita. Mi ha sempre incuriosito il personaggio di Icaro, un ragazzo ribelle, geniale e spiritoso. L' ho sempre immaginato così, una specie di Peter Pan, e leggendo questo libro sono rimasta sorpresa: Icaro era proprio come l' avevo immaginato la prima volta che avevo sentito la sua storia se non meglio!


"Uno così nasce di rado. Diverso. Sempre diverso dagli altri. Un intrepido folle. Un uccello raro."


ree

Voi direte: vabbè è la solita storia! E invece no, perché racconta cosa è successo prima della tragica fuga dal labirinto: come si comportava con i suoi amici, le meravigliose storie che inventava e il suo amore proibito per Arianna, sì proprio lei, la figlia di Minosse.

La particolarità di questo libro è che non è diviso in capitoli ma in atti e scene, proprio come a teatro. Inizia con un prologo dove gli amici di Icaro dicono a noi "spettatori" che bisogna ricordarlo.



"Dobbiamo farlo, perché nessuno mai dimentichi. Si tratta di un nostro amico. Che ha danzato sul sole, ha nuotato nella luce ed è scomparso nella schiuma del mare. Per lui non verrà mai più la notte."


Questa narrazione corale mi ha rapita fin dalle prime pagine immaginandola a teatro così come i sei narratori mi hanno detto di fare, seduta in tribuna sentendo come sottofondo la brezza che agita gli ulivi intorno al teatro, accecata del marmo che luccica sotto al Sole.

Il Sole è un protagonista nascosto in questa storia, una calamita sempre presente nei pensieri di Icaro. Ma dopotutto chi non è affascinato dal Sole o dal cielo in generale? Chi non ha mai desiderato nella sua vita di volare libero nel cielo, di sentirsi grande e immortale vedendo le case e le persone farsi sempre più piccole?

Se volete sapere di più su questo Peter Pan con la tunica bianca leggete "Il ribelle con le ali", sono sicura che vi rimarrà nel cuore come è rimasto nel mio. Tutta la sua sfacciataggine, la sua intelligenza e determinazione.... ma soprattutto tutte le sue idee geniali.

Nelle foto iniziali ho inserito anche dei sassi bianchi... se vuoi sapere cosa c'entrano basta leggere questo libro di Roijaards, edito da Feltrinelli. Se vuoi tentare di indovinare c'è lo spazio dei commenti qui sotto ma se lo sai già non vale! Sono ben accetti anche consigli su altri libri di questo genere.



コメント


Iscriviti al sito
  • Instagram

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page